La piramide olfattiva è il sottile linguaggio del profumo. Una successione di sussurri profumati, sentori che si sviluppano nel tempo e parlano al nostro naso e al nostro cuore. La piramide olfattiva si sviluppa attraverso una sequenza di note comunemente denominate: note di testa del profumo, note di cuore e note di fondo.
Le note di testa aprono la fragranza come l’incipit di un libro, catturando subito l’attenzione e stimolando la curiosità. Sono l’invito a proseguire la narrazione olfattiva, guidando i sensi verso i capitoli successivi. Seguono le note di cuore, che rappresentano lo sviluppo del profumo: come la trama di una storia si infittisce, anche la fragranza evolve, svelando sfumature più profonde, avvolgenti e persistenti. Le note di fondo, infine, sigillano il profumo, donando stabilità e persistenza, come un epilogo avvincente che lascia un ricordo indelebile.
Le creazioni artigianali di Farmacia SS. Annunziata nascono da un savoir-faire unico e da un’attenta selezione di materie prime pregiate, per una reinterpretazione di questi principi della profumeria tradizionale in chiave contemporanea.
Cosa significano note di testa, cuore e fondo
Le note olfattive di un profumo si intrecciano in una sinfonia che il profumiere conduce con arte e maestria. Ed è proprio il parallelismo con la musica che ci consente di spiegare l’origine della distinzione tra note di testa, di cuore e di fondo. Nel XIX secolo, infatti, il profumiere francese Septimus Piesse introdusse un’idea innovativa: applicare i principi della scala musicale al mondo della profumeria. Ogni odore veniva associato a una nota musicale, fino a creare una vera e propria melodia olfattiva, dove ogni profumo corrispondeva a un semitono.
Da questo affascinante parallelismo nasce la moderna concezione di nota del profumo: note alte o di testa, note medie o di cuore e note basse o di fondo.
Le note di testa di un profumo sono generalmente fresche, frizzanti e luminose: rappresentano l’apertura, l’introduzione olfattiva che stimola la curiosità. Costruite attraverso famiglie olfattive selezionate per le loro qualità vivaci e brillanti, agiscono come un’overture che prepara i sensi alla scoperta delle successive sfumature. Le note di cuore rivelano il carattere autentico della fragranza. Queste note che solitamente vengono citate per identificare l’identità e la famiglia olfattiva di una fragranza. Infine, il significato delle note di fondo è quello di conferire profondità, stabilità e persistenza all’intera composizione, e lasciando un’impronta olfattiva duratura.
Pronti ad affrontare un viaggio sensoriale nel cuore della profumeria artistica?

Note di testa: il primo incontro con una fragranza
Le note di testa di un profumo sono l’apertura, la presentazione, invito ad andare oltre. Sono solitamente costituite dalle essenze più volatili, che si percepiscono per 5-10 minuti circa dopo la vaporizzazione. Le note di testa sono comunemente dette anche “il volo” del profumo, un’espressione evocativa che indica l’impatto iniziale, quella sensazione che spinge a innamorarsi di un profumo al primo spruzzo. La loro fugacità è l’essenza del loro fascino, un “La” profumato che cattura l’attenzione e prepara i sensi alle note di cuore.
Le famiglie olfattive che più spesso costituiscono le note di testa sono:
- agrumate o esperidate: fresche e frizzanti, come bergamotto, limone, arancia e pompelmo.
- marine: evocano la brezza marina e la freschezza dell’acqua, con sentori salmastri e acquatici.
- aromatiche: rappresentate da erbe e piante aromatiche come lavanda, rosmarino, timo e salvia.
- spezie: giocose e vivaci, con note di pepe, cannella, cardamomo, zenzero o noce moscata.
Note di testa significato
Il significato profondo delle note di testa è quello di trasmettere energia, vitalità e dinamismo, creando una sensazione immediata di piacere e benessere. Sebbene siano le più volatili, le note di test di un profumo hanno un grande valore sensoriale ed emotivo e un ruolo fondamentale nel definire l’impatto iniziale di un profumo. Sono come il biglietto da visita di una fragranza: determinano la prima impressione e invitano a scoprire le note successive.
Note di testa profumi: esempi nelle fragranze Farmacia SS. Annunziata
All’interno della collezione Fragranze1561 possiamo facilmente trovare alcuni esempi di come l’apertura di un profumo possa trasmettere freschezza e immediatezza.
Sparkling notturno: gli accenti frizzanti degli agrumi anticipano la freschezza fiorita di un cuore di rosa rossa abbellito da un dolce accordo pistacchio. Bergamotto e arancio esaltano il carattere luminoso delle note di cuore, catturando i sensi fin dal primo spruzzo.
Accordo marino: note marine introducono alla freschezza acquatica di questo vivace eau de parfum. Le note di testa agrumate e marine preparano al cuore balsamico di eucalipto e coriandolo, rimanendo sulla pelle come il ricordo di estati felici trascorse in riva al mare.
Note di cuore: l’anima delle fragranze
Le note di cuore rappresentano l’anima e l’essenza di una fragranza. Emergono dopo che le note di testa svaniscono, rivelando la vera personalità del profumo. Sono persistenti e avvolgenti, e spesso includono fiori, spezie, note aromatiche o sentori orientali quali mirra o ambra, che conferiscono profondità e armonia alla composizione. Queste note hanno il compito di accordare il carattere della fragranza, definendone lo stile e l’emozione che vuole trasmettere. Le note di cuore sono considerate la narrazione della piramide olfattiva, creano una connessione sensoriale ed emotiva, rendendo ogni profumo unico e memorabile.
Le più comuni famiglie olfattive che costituiscono le note di cuore sono:
- Floreali: rose, gelsomino, violetta, lavanda; donano femminilità, delicatezza e armonia.
- Aromatiche: rosmarino, timo, salvia; conferiscono freschezza e naturalezza.
- Orientali: ambra, mirra, incenso, patchouli, sandalo, tabacco; offrono profondità e sensualità.
- Fruttate: pesca, lampone, albicocca; donano dolcezza e vivacità.
- Gourmand: mandorla, vaniglia, caramello, cioccolato; aggiungono note dolci, calde e golose, spesso avvolgenti e seducenti.
Note di cuore significato
Il significato delle note di cuore è quello di creare un ponte tra la freschezza delle note di testa e la profondità delle note di fondo. Persistono sulla pelle fino a tre/quattro ore, con una variabilità che dipende dal tipo di nota e dalla materia prima utilizzata.
Queste note sono capaci di trasmettere suggestioni ed emozioni che arrivano dritte al cuore, conferendo alla fragranza un carattere sensuale, vivace, profondo e seconda della famiglia olfattiva di appartenenza.
Note di cuore nei profumi Farmacia SS. Annunziata
Le note di cuore di un profumo sono capaci di trasportarci in luoghi lontani, di far riaffiorare dolci ricordi e accendere nuove speranze. Ecco alcuni esempi del loro fascino, tratti direttamente dalla nostra collezione.
Giardino dell’iris: un cuore di iris lievemente talcato, abbellito da note di ambra e mirra coccola i sensi con delicatezza e un tocco di sensualità orientale. Il risultato è un profumo armonioso e avvolgente, capace di trasportare chi lo indossa in atmosfere sospese tra eleganza classica e modernità, dove leggerezza e mistero si intrecciano, rendendo ogni momento un’esperienza sensoriale unica e memorabile.
Cuoio toscano: il calore intenso e deciso del cuoio, si mescola al patchouli ne esalta la profondità, aggiungendo una nota terrosa e che bilancia la forza del cuoio. Il risultato è una fragranza sofisticata e intensa, che richiama l’eleganza rustica della Toscana, le sue botteghe artigiane e la tradizione secolare di maestria e autenticità. Una profumazione secca, amara dal carattere deciso e dallo stile senza tempo, capace di lasciare un’impressione duratura.
Note di fondo: persistenza e memoria
Concludiamo il nostro viaggio olfattivo esaminando il significato delle note di fondo. Come l’epilogo di un libro, le ultime battute di una sinfonia, le note di fondo lasciano un segno indelebile sulla pelle, un ricordo duraturo nella nostra memoria olfattiva.
Resine, legni, muschi, ambra, note gourmand o animaliche: queste sono le protagoniste delle note di fondo, la parte più persistente e intima di una fragranza. Sono gli ingredienti che danno struttura, profondità e carattere. Sono le note che rimangono sulla pelle e sono scelte per la loro persistenza, agendo come fissativo e fondamenta dell’intera piramide.

Note di fondo profumeria (aspetto tecnico)
Le note di fondo più utilizzate in profumeria possono essere calde e avvolgenti, come la vaniglia o la fava tonka, oppure profonde e mistiche, come l’incenso. I legni, dal sandalo al cedro, conferiscono stabilità mentre i muschi donano morbidezza.
Altre note gourmand, come caramello o caffè, aggiungono un tocco goloso, creando scie dolci e persistenti. Le note animaliche, oggi riprodotte sinteticamente, come ad esempio l’ambra grigia, regalano una carica sensuale e avvolgente, capace di rendere un profumo incredibilmente seducente.
Sono queste le note che raccontano l’ultimo capitolo della storia olfattiva, ciò che rimane nella memoria quando le note di testa e di cuore si sono dissolte. Sono la firma invisibile di un profumo, ciò che il nostro olfatto percepisce fino anche a 8 o più ore dopo la vaporizzazione che si avverte fino ore dopo.
Note di fondo: esempi Farmacia SS. Annunziata
Rendiamo più chiari e immediati il ruolo e l’importanza delle note di fondo attraverso alcuni esempi. Andiamo a scoprire due fragranze dalla nostra collezione dove le note di fondo diventano le protagoniste, donando un’impronta olfattiva riconoscibile e caratterizzante alla composizione.
Via dell’incenso: un cuore di fiore di vaniglia e orchidea apre la strada a un fondo di incenso, legno guaico e pino, dove l’incenso fa da padrone sprigionando l’aura mistica e sensuale caratteristica di questo parfum. L’incenso avvolge i sensi con la sua fumosità calda e avvolgente, creando una scia profonda e magnetica.
Sweet carousel: il fondo di vaniglia sigilla la dolcezza della mandorla in un abbraccio caldo e goloso. La nota di vaniglia caratterizza la fragranza e ne esalta la cremosità, regalando una scia avvolgente e persistente che celebra la golosità in tutta la sua eleganza.
Note di testa, cuore e fondo: l’armonia secondo Farmacia SS. Annunziata
Il primo sguardo, la conoscenza, il ricordo.
Così si può sintetizzare il viaggio tra note di testa, cuore e fondo di una fragranza: l’apertura che cattura l’attenzione come un incontro inaspettato, il cuore che svela la sua personalità, e il fondo che rimane impresso nella memoria. Un percorso olfattivo che abbiamo studiato a fondo, una guida che ci accompagna come un faro nella creazione di ogni nostra composizione.
Ogni fragranza è un’occasione per sorprendere: creare colpi di scena, rispettare o sovvertire le regole olfattive, osare e giocare con gli odori come un compositore gioca con le note.
Nascono così profumi pensati per accompagnare momenti, creare ricordi ed evocare sensazioni, trasformandosi in scie indimenticabili che parlano al cuore e alla memoria.